Phylum:
Mollusca
Classe:
Cephalopoda
Ordine:
Octopoda
Famiglia:
Octopodidae
Genere: Octopus
Specie: O. vulgaris
Area di Pesca: Mediterraneo; dall'Atlantico al Pacifico, in tutti i mari italiani. Predilige fondali costieri sabbiosi o rocciosi fino ad una profondità di 100 metri. Stagionalità di Pesca: si pesca tutti l'anno. Sistemi di Pesca: Reti a strascico, attrezzi da posta, ami.
Polpo comune Octopus vulgaris (foto Joachim S. Müller)
Polpo comune Octopus vulgaris (foto www.fischgrosshandel-ahlen.de)
Si possono acquistare polpi freschi o congelati. In genere si trovano polpi che non superano 1 kg di peso, anche se ne esistono alcuni anche di 5-6 kg. Si può conservare in frigorifero al massimo per un giorno già pulito e riposto in recipiente chiuso. In freezer si conserva circa 3 mesi se, una volta pulito, viene posto negli idonei sacchetti per alimenti.
Si presta a varie cotture, ma la più tipica è in insalata con le patate.
Insalata di polpo e patate
Pulire il polpo, eliminare gli occhi, il "becco" e la vescichetta. Cuocerlo in acqua bollente leggermente salata con una carota, a recipiente coperto e a fuoco molto basso, per mezz'ora o fino a quando diventa tenero. Lasciarlo raffreddare nella sua acqua poi spellatelo e tagliarlo a pezzetti. Intanto lessare le patate, sbucciarle, tagliarle a cubetti, riporle in un'insalatiera e spruzzarle con un po' di vino bianco, perché non assorbano troppo olio. Unire il polpo, regolare il sale e il pepe, cospargere con un po' di prezzemolo tritato e condire con olio extra-vergine di oliva.
Valori nutrizionali 100 grammi: 82 kcal
Composizione:
Grassi gr 1,04
Carboidrati gr 2,2
Proteine gr 14,91
Fibre gr 0
Zuccheri gr 0
Acqua gr 80,25
Ceneri gr 1,6
Fonti
www.distrettopesca.it
www.valori-alimenti.com
www.alimentipedia.it