Miridi dei fruttiferi
Calocoris norvegicus Gmel.
Calocoris fulvumaculatus De Geer
Atlante di Entomologia Agraria - Insetti utili e dannosi

Classificazione e piante ospiti

Classe: Insetti
Ordine: Rincoti
Sottordine: Eterotteri
Famiglia: Miridi
Genere: Calocoris
Specie: C. norvegicus - C. fulvumaculatus

Riferimento bibliografico:
Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata” – M.Ferrari, E.Marcon, A.Menta; Edagricole scolastico - RCS Libri spa

Piante ospiti: Pero, Melo, Drupacee, Agrumi ed altre.

Identificazione e danno

I Miridi sono insetti di piccole dimensioni (6-8 mm di lunghezza) di colore brunastro-nerastro (C. fulvumacu­latus) o giallo-verdastro (C. norvegicus) a seconda della specie; il corpo ha una caratteristica forma ovale con lunghe zampe ed antenne filiformi e molto pronunciate. Il danno si evidenzia sui frutti e sui germogli; esso è determinato dalle punture trofiche, specialmente delle neanidi.

Danni sui frutti
I frutti, specialmente se colpiti ad uno stadio fenologico precoce, si deformano arrestando il loro sviluppo nei punti corrispondenti alle punture; nella polpa si forma­no dei caratteristici gruppi di cellule morte, di consi­stenza pietrosa (specialmente nelle pere), che danno origine ad una sintomatologia detta "litiasi". Questa sin­tomatologia non deve essere confusa con quella infetti­va di origine virale o con quella da borocarenza.
Sulle Drupacee le punture dei Miridi provocano sempre una deformazione del frutto accompagnata da emissioni di gomma e spaccatura del frutto, specialmente se l'attac­co avviene nei primi stadi di sviluppo del frutto stesso.

Danni sui germogli
I Miridi possono attaccare direttamente anche i giovani germogli; le punture provocano, in questo caso, un arre­sto dello sviluppo oppure una deformazione che, spe­cialmente nelle giovani piante in allevamento, può pro­vocare la perdita di parte del cimale, con grave danno alla forma di allevamento.

Calocoris norvegicus Miride dei fruttiferi Calocoris norvegicus Gmel. (foto http://gwydir.demon.co.uk)

Ciclo biologico

I Miridi svernano allo stadio di uovo, negli anfratti delle piante ospiti, nei ricoveri legnosi dei pali di sostegno oppure su piante erbacee o arbustive ai margini dei campi coltivati.
Le neanidi compaiono a fine inverno-inizio primavera, a seconda degli ambienti, ed iniziano la loro attività. Gli adulti compaiono a giugno; questi possono, even­tualmente, originare una 2a generazione tra luglio ed agosto. I Miridi compiono, pertanto, una o due genera­zioni all'anno.

Lotta

La lotta contro i Miridi è di tipo chimico e segue i criteri della lotta guidata. La lotta si esegue contro le neanidi di prima generazione.
La tecnica prevede un campionamento, per determinare la presenza delle neanidi oppure stabilire l'inizio della loro attività, mediante l'individuazione dei danni.

Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata


Versione italiana English version Versión española
Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy