Afide farinoso del susino - Hyalopterus pruni (Geoffroy)
Atlante di Entomologia Agraria - Insetti utili e dannosi

Classificazione e piante ospiti

Classe: Insetti
Ordine: Rincoti
Sottordine: Omotteri
Famiglia: Afididi
Genere: Hyalopterus
Specie: H. pruni (Geoffroy)

Riferimento bibliografico:
Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata” – M.Ferrari, E.Marcon, A.Menta; Edagricole scolastico - RCS Libri spa

Piante ospiti: Susino, Albicocco ed altri Prunus ornamentali e spontanei.

Identificazione e danno

L'Afide farinoso del Susino, che è simile al congenere Hyalopterus amygdali del Pesco, è verdastro e vive in colonie sulla pagina fogliare inferiore; esso è ricoperto da una caratteristica secrezione cerosa biancastra che conferisce alla colonia un aspetto polverulento e più chiaro. La sua attività nutrizionale produce una forte quantità di melata che rimane sulla vegetazione; questa, insieme alle secrezioni cerose, determina gravi danni indiretti dovuti alla asfissia, per l'occlusione degli stomi, all'insorgenza di fumaggini ed alle ustioni, per l'effetto lente della melata. Le foglie ed i germogli colpiti generalmente non si accartocciano intensamente, ma si deformano lievemente manifestando anche una leggera atrofia; il danno è comunque elevato, specialmente in caso di forti attacchi, per la filloptosi e la lieve atrofia dei getti e per i frutti imbrattati. Infine questo Afide sembra avere un ruolo attivo quale vettore delle virosi ed in modo particolare della Vaiolatura ad anello.

Ciclo biologico

L'Afide farinoso del Susino è dioico e svolge il suo ciclo tra i Prunus (ospiti primari) e alcune piante spontanee quali le canne e le cannucce di palude (Phragmites communis, ecc.) che sono gli ospiti secondari. Questo Afide supera l'inverno allo stadio di uovo, nerastro ed allungato, sull'ospite primario, attaccato ai rametti ed alla base delle gemme. In primavera, al germogliamento, riprende l'attività originando alcune generazioni di fondatrigenie, sul Susino; queste generazioni rimangono fino all'estate, quindi l'Afide si trasferisce sull'ospite secondario. Successivamente, alla fine dell'estate-autunno, si riporta sul Susino per deporre l'uovo svernante.

Afide farinoso del susino Afide farinoso del susino - Hyalopterus pruni (Geoffroy) (foto www.aphidweb.com)

Lotta

La lotta contro l'Afide farinoso del Susino segue gli stes­si criteri, già espressi, per il congenere del Pesco; pertanto i trattamenti vengono effettuati alla comparsa delle prime colonie sulle foglie e sui germogli utilizzando:

  • prodotti specifici;
  • prodotti a più largo spettro di azione: che possono essere utilizzati anche per controllare eventuali altri insetti, presenti al momento del trattamento, allo scopo di effettuare interventi ad effetto multiplo.

Tra i nemici naturali degli Afidi, come peraltro già detto, vi sono sia predatori che parassitoidi:

  • Coleotteri Coccinellidi: Adalia bipunctata, Coccinella septempunctata e C. decempunctata, Harmonia conglobata, Scymnus spp., Exochomus spp.;
  • Rincoti Antocoridi: generi Orius e Anthocoris;
  • Neurotteri Crisopidi: generi Chrysopa e Chrysoperla;
  • Ditteri Sirfidi: Syrphus spp., Scaeva spp., Episyrphus spp.;
  • Ditteri Cecidomidi: Aphidoletes spp.;
  • Imenotteri Afididi: Aphidius spp.;
  • Acari Trombididi.

Infine si ricorda il ruolo della lotta microbiologica che attualmente sta sperimentando funghi ad azione parassitaria, come la Entomophtora fresenii, in Francia, e il Verticillium lecanii, in Inghilterra.

Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata


Versione italiana English version Versión española
Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy