La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” ricade nella provincia di Arezzo e comprende i terreni vocati alla viticoltura
dell’intero territorio dei comuni di Cavriglia, Montevarchi, Bucine, Pergine Valdarno, Civitella in Val
di Chiana, Pian di Scò, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, San Giovanni
Valdarno, Castiglion Fibocchi e Laterina.
La sottozona “Pietraviva” comprende l’intero territorio dei comuni di Cavriglia, Montevarchi, Bucine,
San Giovanni Valdarno, Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, mentre la sottozona “Pratomagno” comprende l’intero territorio dei comuni di Pian di Scò, Castelfranco di Sopra,
Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Castiglion Fibocchi e Laterina.
Numerose sono le fonti che attestano come la coltivazione della vite e la produzione vinicola fossero
pratiche diffuse in quest’area fin da tempi remoti. Già verso il 390/370 a.C. nell’Etruria Meridionale e
Centrale le popolazioni etrusche erano capaci di realizzare un processo arcaico di vinificazione delle
uve.
La produzione vinicola nell’area compresa tra Arezzo e Firenze è attestata nel I secolo d.C. da Plinio il
Vecchio: nel XIV libro della sua Naturalis Historia, dedicato alla viticoltura italica, le aree circostanti
Arezzo vengono indicate chiaramente come tra le migliori per la produzione viticola dell’epoca e si fa
riferimento alle numerose varietà di uve di qualità ivi coltivate.
Non stupisce quindi che già allora la Regio VII Augustea, ossia l’Etruria, venisse ricordata
principalmente per i vini che nascevano nell’interno (zona del Valdarno di Sopra in testa.
Oltre a Plinio il Vecchio numerosi autori fanno riferimento alla produzione vinicola dell’Etruria (pur in
assenza di indicazioni specifiche sul Valdarno Superiore): Diodoro Siculo la cita come “Una terra che
dà molti frutti, per la cura stessa che [gli abitanti] mettono nel coltivarla“; Galeno cita i suoi vini come “leggeri, buoni e da bere giovani”.
Durante il Medioevo i vigneti erano posti prevalentemente non in aperta campagna ma ai margini dei
villaggi o accanto ai monasteri: trattandosi di una coltivazione altamente specializzata si rendevano
necessarie cure costanti e controlli assidui contro il rischio di furti e devastazioni.
Riferimenti collegabili alla DOC Val d’Arno di Sopra sono reperibili nel Catasto Fiorentino del 1427,
che non si limita a citazioni tecnico-catastali e geografiche ma presenta anche valutazioni di merito
sulla qualità del prodotto ottenuto nelle diverse zone, sulle diverse qualità di vitigno e vino e sulle
varie quotazioni che potevano avere gli stessi, stilando di fatto una graduatoria di merito e prezzo dei
vini dell’epoca.
Nelle trasformazioni agricole avvenute nel periodo del XVI – XVIII secolo si verifica un primo
passaggio a vigneti specializzati o chiusi e si sviluppa una viticoltura più scientifica e imprenditoriale.
L’incremento delle coltivazioni è una conseguenza anche della grande domanda di alcuni rinomati vini
toscani ed in particolare della zona del Valdarno e della Valdambra.
Dopo il periodo buio dell’oidio, in Toscana vi fu una fase di grande sviluppo ad opera di alcuni
produttori con la sperimentazione di diversi e nuovi vitigni esteri. Sull’onda dei loro risultati iniziò un
periodo di rinnovamento del comparto viticolo ed enologico con la nascita di diversi gruppi industriali
del vino e Fattorie che imbottigliavano per portare a termine una commercializzazione mirata.
A fine Ottocento la viticoltura aretina aveva raggiunto nuovamente ottimi livelli produttivi e gran parte
dei vini bianchi toscani di qualità era prodotta in Valdarno e nella Valdambra.
Dopo la Prima Guerra Mondiale nell’area del Valdarno di Sopra vi fu un altro periodo di breve rilancio
vitivinicolo prima della Seconda Guerra Mondiale, con la realizzazione di nuovi vigneti ed in
particolare di stabilimenti enologici ancor oggi esistenti che rimangono un interessante esempio di
archeologia delle prime industrie enologiche.
Negli ultimi 25 anni, per merito di alcuni produttori pionieri, anche in provincia di Arezzo ed in
particolare nella zona del Valdarno e della Valdambra si sono potuti raggiungere livelli qualitativi
molto elevati, anche per merito, così come dopo la distruzione a causa dell’oidio, dell’introduzione di
materiale viticolo clonale oltre a nuove varietà che sono state affiancate ai vitigni locali.
L’incidenza dei fattori umani è in particolare riferita alla puntuale definizione dei seguenti aspetti
tecnico produttivi, che costituiscono parte integrante del vigente disciplinare di produzione:
- base ampelografica dei vigneti: i vitigni idonei alla produzione del vino in questione, sono quelli
tradizionalmente coltivati nell’area geografica interessata: Chardonnay, Sauvignon, Malvasia e
Trebbiano per i vini bianchi; Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon, Cabernet franc per i vini rossi.
- le forme di allevamento: i sesti d’impianto e i sistemi di potatura che, anche per i nuovi impianti,
sono quelli tradizionali e tali da perseguire la migliore e razionale disposizione sulla superficie delle
viti, sia per agevolare l’esecuzione delle operazioni colturali, sia per consentire la razionale gestione
della chioma, permettendo di ottenere un’adeguata superficie fogliare ben esposta e di contenere le
produzioni di vino entro i limiti fissati dal disciplinare.
- le pratiche relative all’elaborazione dei vini, che sono quelle tradizionalmente consolidate in zona
per la vinificazione in rosso e bianco dei vini tranquilli, adeguatamente differenziati per la tipologia di
base e le tipologie riserva, riferite quest’ultime a vini più strutturati, la cui elaborazione comporta
determinati periodi di invecchiamento ed affinamento. Per le tipologie Vendemmia Tardiva, le uve
devono aver subito un appassimento sulla pianta per raggiungere l’idonea gradazione alcolica mentre
la tipologia Passito devono essere ottenuta da uve appositamente scelte, fatte appassire sulla pianta o in
locali idonei e successivamente fermentate ed invecchiate come vuole la vecchia tradizione.
Val d'Arno di Sopra o Valdarno di Sopra Doc (foto http://certignano.it)
Base ampelografica
I vini della denominazione di origine controllata “Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra”
devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente
composizione ampelografica:
- “Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Bianco, “Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra”
bianco Spumante di qualità:
Chardonnay dal 40 all'80%, Malvasia bianca lunga da 0 a 30%, Trebbiano Toscano da 0 a 20%.
Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, fino ad un massimo del
30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana.
- "Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Rosso, Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra”
rosato, “Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” rosato Spumante di qualità:
Merlot dal 40 all’80%, Cabernet Sauvignon da 0 a 35%, Syrah da 0 a 35%.
Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, fino ad un massimo del
30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana.
- “Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Passito:
Malvasia Bianca Lunga dal 40 all’80%, Chardonnay da 0 a 30%.
Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, fino ad un massimo del
30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana.
- I vini “Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” con le seguenti specificazioni:
Chardonnay
Sauvignon
Cabernet Sauvignon
Cabernet Franc
Merlot
Sangiovese
Syrah
devono essere ottenuti, in ambito aziendale, per almeno l'85% da uno dei sopracitati vitigni.
Possono concorrere alla produzione di detti vini anche le uve di altri vitigni a bacca di colore analogo,
idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, fino ad un massimo del 15%.
I vini a denominazione di origine controllata «Valdarno di Sopra» o «Val d'Arno di Sopra» all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” bianco:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” bianco spumante di qualità:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” rosato:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” rosato spumante di qualità:
sapore: da extra brut a demi-sec, armonico, delicato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” rosso:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo 21,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Chardonnay:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Sauvignon:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Cabernet sauvignon:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Cabernet franc:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Merlot:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Sangiovese:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Syrah:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” passito:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,00% vol;
acidità totale minima: 4,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.
È facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali modificare con proprio decreto i limiti minimi sopra menzionati per l'acidità totale e per l'estratto non riduttore minimo.
I vini a denominazione di origine controllata «Valdarno di Sopra» o «Val d'Arno di Sopra» all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” bianco:
colore: giallo paglierino;
odore: fine, delicato;
sapore: secco, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” bianco spumante di qualità:
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: fine, delicato;
spuma: fine e persistente
sapore: da extra brut a demi-sec, fruttato, armonico, piacevole.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” rosato:
colore: da rosato tenue a rosato intenso;
odore: fine, delicato, fruttato;
sapore: secco, armonico, delicato.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” rosato spumante di qualità:
colore: da rosato tenue a rosato intenso;
odore: fine, delicato, fruttato;
spuma : fine e persistente;
sapore: da extra brut a demi-sec, armonico, delicato.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” rosso:
colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: fine, fruttato;
sapore: secco, pieno, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Chardonnay:
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: fine, intenso, fruttato e floreale;
sapore: secco, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Sauvignon:
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: fine, delicato;
sapore: secco, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Cabernet sauvignon:
colore: rosso rubino intenso;
odore: intenso, caratteristico, complesso;
sapore: secco, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Cabernet franc:
colore: rosso rubino intenso;
odore: intenso, caratteristico, complesso, erbaceo;
sapore: secco, caratteristico, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Merlot:
colore: rosso rubino intenso;
odore: intenso, fruttato, complesso;
sapore: secco, pieno, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Sangiovese:
colore: rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento;
odore: floreale e fruttato, caratteristico;
sapore: secco, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” Syrah:
colore: rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento;
odore: profumi di piccoli frutti rossi e spezie;
sapore: secco, armonico.
“Val d’Arno di Sopra” o “Valdarno di Sopra” passito:
colore: da giallo paglierino intenso al giallo ambrato;
odore: delicato, caratteristico, intenso, etereo;
sapore: dolce, vellutato, armonico.
In relazione all'eventuale conservazione in recipienti di legno, ove consentita, il sapore dei vini può rivelare lieve sentore di legno.
Variano a seconda della tipologia di vino.