Decreto del 17 luglio 2009
Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita del vino
"Conegliano Valdobbiadene - Prosecco"
Articolo 1.
Denominazione e vini
1. La denominazione d'origine controllata e garantita «Conegliano
Valdobbiadene - Prosecco», o «Conegliano - Prosecco» o «Valdobbiadene
- Prosecco», e' riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed
ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione, per
le seguenti tipologie:
- «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco»;
- «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» frizzante;
- «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» spumante, accompagnato
dalla menzione superiore.
2. La menzione «Superiore di Cartizze» e' riservata al vino
spumante della denominazione di cui al comma 1, ottenuto nella
tradizionale sottozona nei limiti ed alle condizioni stabilite nel
presente disciplinare.
Articolo 2.
Base ampelografica
1. I vini «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» devono essere
ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti costituiti dal vitigno
Glera; possono concorrere, in ambito aziendale, fino ad un massimo
del 15% le uve delle seguenti varieta', utilizzate da sole o
congiuntamente: Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga.
2. I vini destinati alla pratica tradizionale disciplinata
all'articolo 5, comma 3, devono essere ottenuti dalle uve provenienti
dai vigneti, ricadenti nell'ambito della zona di cui all'articolo 3,
comma 1 lett. C), iscritti all'albo DOCG, costituiti dai vitigni
Pinot bianco, Pinot nero, Pinot grigio e Chardonnay, presi da soli o
congiuntamente.
Articolo 3.
Zone di produzione delle uve
1. La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini
della denominazione di origine controllata e garantita «Conegliano
Valdobbiadene - Prosecco», ricadente nell'ambito della zona di
produzione della denominazione di origine controllata «Prosecco», e'
delimitata come segue:
A) La zona di produzione delle uve atte ad ottenere i vini
«Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» di cui all'art. 1, punto 1),
comprende il territorio collinare dei comuni di: Conegliano - San
Vendemiano - Colle Umberto - Vittorio Veneto - Tarzo - Cison di
Valmarino - San Pietro di Feletto - Refrontolo - Susegana - Pieve di
Soligo - Farra di Soligo - Follina - Miane - Vidor - Valdobbiadene.
In particolare tale zona e' cosi' delimitata: si prende come punto
di partenza per la descrizione dei confini la localita' Fornace (q.
175) a tre chilometri circa da Valdobbiadene verso ovest, dove il
confine amministrativo tra i comuni di Valdobbiadene e Segusino
incontra la strada Valdobbiadene-Segusino.
Segue quindi il confine amministrativo tra questi comuni fino a
Col Antich, dove incontra la curva di livello di quota 500, che segue
fino a Ca' Pardolin, nei pressi di Combai, da qui lascia la quota 500
e prosegue sul sentiero, che porta fino alla piazza del paese
attraverso prima via Cimavilla e quindi per via Trieste. Quivi,
seguendo la strada che porta alla chiesa, raggiunge la casera Duel,
poi, percorrendo il crinale della collina, attraversa la strada
Miane-Campea, risale per monte Tenade e, sempre seguendo il crinale
del colle, raggiunge localita' Tre Ponti sulla strada Follina-Pieve
di Soligo.
Attraversata la strada, il confine risale sulla collina Croda di
Zuel e percorrendo il crinale passa a monte della chiesetta di S.
Lucia a q. 356 a monte di «Zuel di la'», ed a monte di Resera; il
confine segue quindi la strada Resera-Tarzo fino all'inserimento con
la Revine-Tarzo. Dal suddetto bivio il confine, sempre seguendo tale
strada, raggiunge Tarzo e quindi Corbanese fino, all'incrocio con la
strada Refrontolo-Cozzuolo, in localita' Ponte Maset, segue quindi il
confine tra il comune di Tarzo e di Vittorio Veneto fino a
raggiungere la strada vicinale detta «dei Piai» e delle Perdonanze,
segue detta strada fino all'incrocio di questa con il rio Cervada,
scende lungo il Cervada fino al punto di incrocio con la strada
Cozzuolo-Vittorio Veneto, prosegue verso questa citta' fino
all'incrocio con la strada che da Conegliano conduce al centro di
Vittorio Veneto; scende quindi verso Conegliano fino a S. Giacomo di
Veglia e di qui si dirige verso S. Martino di Colle Umberto. Dopo
borgo Campion gira a destra per la strada comunale di S. Martino e
raggiunge Colle Umberto per scendere sulla statale n. 51 (detta anche
di Alemagna), al casello n. 5 e di qui prosegue verso Conegliano.
Al bivio Gai superato l'incrocio con la Pontebbana o statale 13
segue la nuova circonvallazione della citta' di Conegliano per
inserirsi sulla stessa statale 13 in localita' Ferrera.
Da tale inserimento il confine raggiunge Susegana per deviare
subito dopo il paese verso ovest lungo la strada che porta a
Colfosco, chiamata anche strada della Barca.
Da Colfosco, seguendo la strada «Mercatelli», il confine procede
fino al bivio per Falze' per piegare e raggiungere Pieve di Soligo
lungo la vecchia strada (Ponte Priula - Pieve di Soligo e che fa capo
a via Chisini).
Attraversato il centro urbano, il confine, seguendo la via
Schiratti giunge a Soligo per deviare a sinistra e continuare lungo
la strada maestra Soligo - Ponte di Vidor attraversando Farra di
Soligo, Col S. Martino, Colbertaldo, Vidor, giunge a Ponte di Vidor,
lasciandolo a sinistra per giungere a Bigolino. Dopo Bigolino il
confine lascia la strada che porta a Valdobbiadene per raggiungere,
deviando a sinistra e seguendo la strada comunale della centrale
ENEL, la borgata di Villanova fino all'attraversamento del torrente
La Roggia. Segue detto torrente fino al terrazzo alluvionale che si
erge bruscamente sul Piave, corre sul bordo del terrazzo (vedi
allegata cartografia regionale «Definizione limite terrazza
alluvionale») per risalire sulla strada Valdobbiadene-Segusino, in
corrispondenza della chiesetta di S. Giovanni dopo S. Vito; da qui,
percorrendo la strada maestra Valdobbiadene-Segusino, tocca di nuovo
la localita' Fornace chiudendo cosi' il perimetro della zona
delimitata.
B) Il vino spumante ottenuto da uve raccolte nel territorio della
frazione di S. Pietro di Barbozza, denominato Cartizze, del Comune di
Valdobbiadene, ha diritto alla sottospecificazione «Superiore di
Cartizze».
Tale sottozona e cosi' delimitata: si prende come punto di
partenza il ponte sulla Teva ad ovest di Soprapiana sulla strada
comunale Piovine-Soprapiana, fra casa C. Boret (q. 184) e Soprapiana
(q. 197). Da questo punto il confine sale verso nord seguendo il
fiume Teva fino alla confluenza con il fosso delle Zente che segue
fino alla confluenza con il fosso Piagar; segue ancora il fosso di
Piagar fino al punto di congiungimento dei mappali nn. 63.71 (comune
di S. Pietro di Barbozza, sez. B, foglio VII).
Dal punto di congiunzione dei suddetti mappali il confine corre
tra i mappali nn. 547 e 735, taglia i mappali nn. 540 e 543, seguendo
la stessa direzione dell'ultimo tratto di divisione tra i mappali nn.
547 e 735 fino a raggiungere il limite nord del mappale a 542 fino
all'incrocio con la strada comunale dei Vettorazzi.
Il confine percorre verso nord la strada anzidetta, indi al primo
incrocio (fontana del bicio) segue la strada vicinale dei Menegazzi
fino al punto d'intersezione della strada con il crinale del monte
Vettoraz, corre lungo il crinale della collina, passa a monte della
casa Miotto e raggiunge la strada vicinale della Tresiese (tre
siepi).
Il confine prosegue lungo la strada ora citata fino a raggiungere
la strada vicinale dei Mont, la percorre e alla prima curva (mappale
n. III del comune di S. Pietro di Barbozza, sez. b, foglio X) sale
per costeggiare a monte il terreno vitato, quindi discende nuovamente
sulla strada dei Mont nei pressi del capitello.
Il confine percorre la strada fino all'incrocio con quella
comunale di Piander, scende lungo la strada vicinale dello Strett e
prosegue nella stessa direzione per raggiungere la strada
Saccol-Follo ad est della casa Agostinetto Sergio, scende per cal de
Sciap e raggiunge il torrente Valle della Rivetta (rio Borgo); il
confine si accompagna al torrente fino al limite di divisione dei
mappali nn. 149 e 151 del comune di Valdobbiadene, sez. B, foglio XI,
proseguendo a nord tra i mappali nn. 149-151, nn. 148-151 attraversa
la strada vicinale del Campion, passa tra i mappali nn. 178-184,
179-184, 179-167, 179-182, 181-185 e raggiunge il fosso della
Tevicella, comprendendo nella zona Col Zancher e Pra Ospitale, corre
tra i mappali 21-65 della frazione di S. Pietro di Barbozza, sez. B,
foglio XIII, indi nn. 22-67, numeri 66-67, attraversa la strada dei
Bisoi (fordera) e raggiunge la strada comunale del Cavalier tra i
mappali nn. 24-28, per congiungersi, proseguendo lungo la strada, con
il punto di partenza (ponte sulla Teva).
C) La zona di produzione delle uve delle varieta' Pinot bianco,
Pinot nero, Pinot grigio e Chardonnay da destinare alla tradizionale
pratica di cui all'art. 5, comma 3, comprende il territorio
amministrativo dei seguenti comuni in provincia di Treviso: Cappella
Maggiore; Cison di Valmarino; Colle Umberto; Conegliano; Cordignano;
Farra di Soligo; Follina; Fregona; Miane; Pieve di Soligo;
Refrontolo; Revine Lago; San Fior; San Pietro di Feletto; San
Vendemiano; Sarmede; Segusino; Susegana; Tarzo; Valdobbiadene; Vidor;
Vittorio Veneto; Asolo; Caerano S. Marco: Castelcucco; Cavaso del
Tomba; Cornuda; Crocetta del Montello; Fonte; Giavera del Montello;
Maser; Monfumo; Montebelluna; Nervesa della Battaglia, Paderno del
Grappa; Pederobba; Possagno; S. Zenone degli Ezzelini; Volpago del
Montello; Borso del Grappa e Crespano del Grappa.
Articolo 4.
Norme per la viticoltura
1. Condizioni naturali dell'ambiente. Le condizioni ambientali e
di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino«Conegliano-Valdobbiadene - Prosecco», devono essere quelle
tradizionali della zona e, in ogni caso, atte a conferire alle uve ed
al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualita'.
Sono pertanto da considerare idonei, ai fini dell'iscrizione
all'albo, soltanto i vigneti ben esposti ubicati su terreni collinari
con esclusione dei vigneti di fondovalle, di quelli esposti a
tramontana e di quelli di bassa pianura.
2. Densita' d'impianto. I vigneti in coltura specializzata, a
decorrere dal 16 giugno 2007 devono avere una densita' minima di 2500
ceppi per ettaro, calcolati sul sesto d'impianto.
3. Forme di allevamento. I sesti d'impianto e le forme di
allevamento consentiti sono quelli gia' in uso nella zona, a
spalliera semplice o doppia. Sono vietate le forme di allevamento
espanse (tipo raggi).
La regione puo' consentire diverse forme di allevamento, qualora
siano tali da migliorare la gestione dei vigneti senza determinare
effetti negativi sulle caratteristiche delle uve.
4. Sistemi di potatura. Con riferimento ai suddetti sistemi di
allevamento della vite, la potatura deve essere quella tradizionale
e, comunque i vigneti devono essere governati in modo da non
modificare le caratteristiche dell'uva, del mosto e del vino.
5. E' vietata ogni pratica di forzatura. E' consentita
l'irrigazione di soccorso.
6. Operazioni di vendemmia. Le uve destinate alla produzione della
tipologia spumante che riporta in etichetta la menzione «rive» devono
essere raccolte esclusivamente a mano.
7. Resa a ettaro e gradazione minima naturale.
Per i vini a Denominazione di origine controllata e garantita«Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» di cui all'art. 1, comma 1, la
resa massima di uva per ettaro in coltura specializzata non deve
essere superiore a tonnellate 13,50, ed il titolo alcolomentrico
volumico naturale minimo delle uve destinate alla vinificazione deve
essere di 9,50 vol.
Per i vini DOCG «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» spumante
superiore designati con la menzione «Rive» di cui all'art. 7 comma 7,
la resa massima di uva per ettaro in coltura specializzata non deve
essere superiore a tonnellate 13,00 ed il titolo alcolomentrico
volumico naturale minimo delle uve destinate alla vinificazione deve
essere di 9,50 vol.
Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di
origine «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» spumante superiore e
frizzante possono avere un titolo alcolometrico volumico minimo
naturale del 9,00% vol., purche' la destinazione delle uve atte ad
essere elaborate, venga espressamente indicata nei documenti
ufficiali di cantina e nella denuncia annuale delle uve. Tuttavia
qualora si verifichino condizioni climatiche sfavorevoli puo' essere
concessa la deroga di cui all'articolo 7 del regolamento CE n.
1607/2000.
Per i vino spumante avente diritto alla menzione «Superiore di
Cartizze», di cui all'art. 1, comma 2, la resa massima di uva per
ettaro in coltura specializzata non deve essere superiore a
tonnellate 12,00, ed il titolo alcolomentrico volumico naturale
minimo delle uve destinate alla vinificazione deve essere di 9,50
vol.
Anche in annate eccezionalmente favorevoli, i quantitativi di uva
per ettaro da destinare alla produzione dei vini a Denominazione di
origine controllata e garantita «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco»
dovranno essere riportati nei limiti di cui sopra, purche' la
produzione non superi del 20% i limiti medesimi.
La regione Veneto, su richiesta motivata del Consorzio di tutela
della presente denominazione di origine e sentito il parere delle
categorie interessate, con proprio provvedimento da emanarsi ogni
anno nel periodo immediatamente precedente la vendemmia, puo'
stabilire di ridurre i quantitativi di uva per ettaro rivendicabile,
anche con riferimento a singole zone geografiche, rispetto a quelli
fissati nel presente comma, dandone immediata comunicazione al
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali - Comitato
nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di
origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini.
Per i vigneti in coltura promiscua la produzione massima di uva a
ettaro deve essere rapportala alla superficie effettivamente
impegnata dalla vite.
Articolo 5.
Norme per la vinificazione
1. Vinificazione.
Le operazioni di vinificazione delle uve, di cui all'art. 2,
devono essere effettuate all'interno dei comuni della zona di
produzione delimitata all'art. 3, comma 1, lett. A), anche se
compresi soltanto in parte nella zona delimitata.
Le uve delle varieta' Pinot bianco, Pinot nero, Pinot grigio e
Chardonnay, da destinare alla tradizionale pratica di cui al comma 3
del presente articolo, possono essere vinificate in tutta la zona
prevista dall'art. 3, comma 1, lettera c); inoltre, tenuto conto
delle situazioni tradizionali, le predette operazioni di
vinificazione possono essere effettuate nell'intero territorio
amministrativo del comune di Orsago in provincia di Treviso.
Per quanto riguarda la sottozona «Superiore di Cartizze», le
operazioni di vinificazione devono essere effettuate entro il
territorio del comune di Valdobbiadene.
Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche
leali e costanti, tradizionali della zona atte a conferire ai vini le
caratteristiche peculiari.
2. Elaborazione.
Le operazioni di preparazione del vino spumante e frizzante,
ossia le pratiche enologiche per la presa di spuma e per la
stabilizzazione, la dolcificazione nelle tipologie ove ammessa,
nonche' le operazioni di imbottigliamento e di confezionamento,
devono essere effettuate nel territorio della provincia di Treviso.
I vini della denominazione di origine controllata e garantita«Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» elaborati nella versione
spumante possono essere messi in commercio in tutte le tipologie
ammesse dalla normativa vigente, con esclusione dei tipi «extra-brut»
e «dolce».
I vini della denominazione di origine controllata e garantita «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» elaborati nella versione
frizzante devono essere messi in commercio nelle tipologie da «Secco»
ad «Amabile» comprese, come previste dalla normativa vigente.
E' in facolta' del Ministero delle politiche agricole, alimentari
e forestali - Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione
delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
tipiche dei vini di consentire che le suddette operazioni di
preparazione siano effettuate in stabilimenti situati nella provincia
di Venezia, a condizione che in detti stabilimenti le ditte
interessate producano - da almeno 10 anni prima dell'entrata in
vigore del decreto del Presidente della Repubblica 12 luglio 1963, n.
930 - i vini spumanti e frizzanti, utilizzando come vino base il«Conegliano Valdobbiadene - Prosecco», reso spumante o frizzante con
i metodi tradizionali in uso nel territorio previsto nel comma
precedente.
3. Pratiche tradizionali.
Nella elaborazione del vino spumante di cui all'art. 1 e'
consentita la tradizionale pratica correttiva con vini ottenuti dalla
vinificazione di uve Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero e
Chardonnay, da sole o congiuntamente, in quantita' non superiore al
15%, provenienti dai vigneti iscritti all'apposito albo, ubicati
nella zona delimitata nel precedente art. 3, comma 1, lettera c), a
condizione che il vigneto, dal quale provengono le uve di Glera usate
nella vinificazione, sia coltivato in purezza varietale e, comunque,
che la presenza di uve della varieta' minori, di cui all'articolo 2,
sommata a quelle dei Pinot e Chardonnay, non superi la percentuale
del 15% sopra indicata. Per il prodotto tranquillo, il vino aggiunto
con l'esecuzione di tale tradizionale pratica correttiva dovra',
comunque, sempre sostituire un'eguale aliquota di vino di cui
all'art. 1, che potra' essere preso in carico come vino da tavola.
4. Resa uva/vino e vino/ettaro.
La resa massima di uva in vino non deve essere superiore al 70%
per tutte le tipologie. Qualora la resa uva/vino superi il limite di
cui sopra, ma non il 75%, l'eccedenza non ha diritto alla
denominazione d'origine. Oltre detto limite decade il diritto alla
denominazione d'origine per tutta la partita.
Articolo 6.
Caratteristiche al consumo
1. I vini «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» di cui all'art. 1
all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti
caratteristiche:
«Conegliano Valdobbiadene - Prosecco»:
-
colore: giallo paglierino piu' o meno intenso;
-
odore: vinoso, caratteristico con profumo leggero di fruttato;
-
sapore: gradevolmente amarognolo e giustamente sapido;
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
- acidita' totale minima: 5,0 g/l;
- estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l;
«Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» frizzante:
- colore: giallo paglierino piu' o meno intenso, brillante, con
evidente sviluppo di bollicine.
- odore: gradevole e caratteristico di fruttato;
- sapore: fresco, armonico, piacevolmente frizzante, fruttato;
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
- acidita' totale minima: 5,0 g/l;
- estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.
Nella tipologia prodotta tradizionalmente per fermentazione in
bottiglia, e' possibile la presenza di una velatura. In tal caso e'
obbligatorio riportare in etichetta la dicitura «rifermentazione in
bottiglia». Le caratteristiche dell'odore e del sapore per detto vino
e l'acidita' totale minima sono le seguenti:
- odore: gradevole e caratteristico di fruttato con possibili
sentori di crosta di pane e lievito;
- sapore: fresco, armonico, piacevolmente frizzante, fruttato con
possibili sentori di crosta di pane e lievito;
- acidita' totale minima: 4,0 g/l;
«Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» spumante superiore:
- colore: giallo paglierino piu' o meno intenso brillante con
spuma persistente;
- odore: gradevole e caratteristico di fruttato;
- sapore: fresco, armonico, gradevolmente fruttato,
caratteristico;
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
- acidita' totale minima: 5,0 g/l;
- estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l;
«Conegliano Valdobbiadene» Superiore di Cartizze o «Valdobbiadene» Superiore di Cartizze:
- colore: giallo paglierino piu' o meno intenso, brillante, con
spuma persistente;
- odore: gradevole e caratteristico di fruttato;
- sapore: fresco, armonico, gradevolmente fruttato,
caratteristico;
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
- acidita' totale minima: 5,0 g/l;
- estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.
E' in facolta' del Ministero delle politiche agricole, alimentari
e forestali modificare, con proprio decreto, i limiti dell'acidita'
totale minima e dell'estratto non riduttore minimo.
Articolo 7.
Etichettatura
1. Nell'etichettatura della sola tipologia spumante DOCG «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco» puo' essere omesso il
riferimento alla denominazione «Prosecco» ed alla menzione«superiore».
2. La designazione e presentazione del vino spumante ottenuto
nella sottozona delimitata all'art. 3 deve riportare in etichetta la
dizione: «Conegliano Valdobbiadene» Superiore di Cartizze o piu'
semplicemente «Valdobbiadene» Superiore di Cartizze.
3. Nella designazione e presentazione dei vini di cui all'art. 1
e' vietata l'aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quelle
previste nel presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi«extra», «fine», «scelto», «selezionato» e simili.
E' tuttavia consentito l'uso di indicazioni che facciano
riferimento a nomi, ragioni sociali, marchi privati, non aventi
significato laudativo e non idonei a trarre in inganno l'acquirente.
4. Sono consentite le menzioni facoltative previste dalle norme
comunitarie, oltre alle menzioni tradizionali purche' pertinenti ai
vini di cui all'art. 1.
5. Nella designazione del vino spumante e' consentito riportare il
termine millesimato, purche' il prodotto sia ottenuto con almeno
l'85% del vino dell'annata di riferimento, che va indicata in
etichetta.
6. Nella designazione e presentazione del vino spumante e'
consentito fare riferimento a comuni o frazioni di cui all'allegato
elenco A, a condizione che il nome del comune o frazione in cui sono
state ottenute le uve sia accompagnato dalla menzione «Rive» e che
detti riferimenti siano riportati nell'albo vigneti. In etichettatura
e' obbligatorio indicare l'anno di produzione delle uve.
7. Nell'etichettatura la denominazione «Prosecco» deve seguire il
nome della denominazione «Conegliano Valdobbiadene» o «Conegliano» o «Valdobbiadene» ed avere caratteri di dimensioni uguali o inferiori
alla stessa.
La menzione «Rive», seguita dal nome del comune o frazione, e «superiore» nonche' i riferimenti al «millesimo», dovranno figurare
in caratteri con dimensioni massime pari a due terzi del nome della
denominazione «Conegliano Valdobbiadene» o «Conegliano» o«Valdobbiadene».
8. La denominazione di origine controllata e garantita «Conegliano
Valdobbiadene - Prosecco» e' contraddistinta in via esclusiva ed
obbligatoria da un marchio collettivo di dimensioni e colori
stabiliti nel manuale d'uso, di cui all'allegato B del presente
disciplinare.
Tale marchio e' sempre inserito nella fascetta sostitutiva del
contrassegno di Stato.
Tutti gli elaboratori iscritti all'albo degli imbottigliatori,
hanno inoltre facolta' di apporre separatamente il marchio,
distribuito esclusivamente dal Consorzio di tutela, sulle bottiglie.
L'utilizzo del marchio e' curato direttamente dal Consorzio di
tutela, che deve distribuirlo a tutti gli
imbottigliatori/confezionatori che ne fanno richiesta, alle medesime
condizione economiche e di utilizzo riservate ai propri associati.
Articolo 8.
Confezionamento
1. I vini a Denominazione di origine controllata e garantita «ConeglianoValdobbiadene - Prosecco» devono essere immessi al consumo
come previsto dalle norme nazionali e comunitarie, nei recipienti in
vetro tradizionali per la zona.
2. Volumi nominali, forma e colore. I vini a Denominazione di
origine controllata e garantita «ConeglianoValdobbiadene - Prosecco»
possono essere presentati al consumo in recipienti di vetro di
qualunque capienza prevista per legge.
Fino a 5 litri sono ammesse solo le bottiglie in vetro, per colore
e forma, tradizionalmente usate nella zona, la cui gamma
colorimetrica puo' variare dalle tonalita' del bianco, al giallo, al
verde, al marrone, al grigio-nero di varia intensita'. Inoltre, su
richiesta degli operatori interessati o del Consorzio di tutela, puo'
essere consentito con apposita autorizzazione del Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali l'utilizzo di contenitori
tradizionali della capacita' di litri 6, 9 e superiori, in occasione
di eventi espositivi e promozionali.
3. Chiusure. Per i vini tranquilli sono consentite le chiusure con
tappo raso bocca in sughero.
Per i frizzanti e' consentito l'uso delle chiusure sopra
menzionate o del tappo a fungo in sughero, inoltre e' consentito che
il tappo cilindrico di sughero sia trattenuto dalla tradizionale
chiusura in spago.
Per la tipologia spumante i recipienti devono essere chiusi con il
tappo a fungo di sughero marchiato con il nome della denominazione,
per i recipienti di capacita' non superiore a 0,200 litri e'
consentito l'uso del tappo a vite con sovratappo a fungo in plastica.