Falco della regina - Falco eleonorae
Atlante della Fauna selvatica italiana - Uccelli

Classificazione sistematica e distribuzione

Classe: Uccelli
Ordine:  Falconiformi o Accipitriformi
Famiglia:  Accipitridi o Falconidi
Genere:  Falco
Specie:  eleonorae

Il Falco della regina vive in colonie negli ambienti rocciosi delle isole mediterranee. In Italia ne ne trovano alcune colonie in Sardegna. E' un uccello migratore che sverna in Madagascar.
Altre specie di falco sono: Falco grillaio Falco naumanni, Falco pellegrino Falco peregrinus, Falco pescatore Pandion haliaetus, Falco di palude Circus aeruginosus, Falco pecchiaiolo Pernis apivorus, Falco cuculo Falco vespertinus, Falco lodolaio Falco subbuteo.

Falco della regina Falco della regina - Falco eleonorae

Falco della regina Falco della regina (foto J. Sagardía www.surfbirds.com)

Caratteri distintivi

Lunghezza: 36-42 cm
Apertura alare: 87-104 cm

Entrambi i sessi presentano due diverse colorazioni del piumaggio: la "fase scura" è bruno-nerastro uniforme, mentre nella "fase chiara" la gola e le guance spiccano nettamente rispetto alla parte superiore della testa e ai mustacchi scuri; il petto e il ventre presentano una colorazione di fondo da crema a rossastra con striature bruno-nere, mentre superiormente è bruna o bruno-bluastra.

Biologia

Si tratta di una specie spiccatamente sociale che nidifica in colonie molto localizzate su falesie costiere a strapiombo e isolotti scarsamente antropizzati. Le colonie, se non disturbate solitamente vengono riutilizzate per molti anni di seguito.
La specie è migratrice a lungo raggio. La deposizione delle uova (solitamente in numero di 2-3 per nido) avviene alla fine di luglio in cavità naturali della falesia senza apporto di materiale. L’allevamento dei pulli si protrae solitamente sino a settembre. In ottobre-novembre le colonie vengono abbandonate e l’intera popolazione (adulti e giovani) si sposta in massa attraverso il Mediterraneo e il Mar Rosso verso l’Africa sud-orientale e una vasta area dell’Oceano Indiano (Madagascar e arcipelago delle Mascarene) dove sverna.
Si ciba essenzialmente di insetti e di qualche lucertola catturati nelle aree interne e costiere delle isole. In agosto, con la schiusa delle uova e per tutto il periodo di allevamento dei pulli, gli adulti cambiano completamente abitudini alimentari e si cibano quasi essenzialmente di uccelli, in particolare dei piccoli migratori.

Uccelli A - G
Versione italiana English version Versión española
Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy