L'indicazione geografica tipica «Sebino» e' riservata ai mosti e vini che rispondono alle
condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti
tipologie:
bianco
rosso;
novello;
passito.
e con il nome di uno dei seguenti vitigni: Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero, Cabernet
sauvignon, Cabernet franc, Merlot, Carmenere, Nebbiolo, Barbera.
La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica Sebino comprende l'intero territorio comunale, in Provincia di Brescia, di Capriolo, Paratico, Palazzolo sull'Oglio, Adro, Erbusco, Corte Franca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d'Iseo, Gussago, Coccaglio, Cologne, Rovato, Cazzago S. Martino, Brione, e la parte ovest del territorio comunale di Brescia, meglio identificato come zona della collina di S. Anna, fra il confine comunale di Brescia, a sud la ex s.s. n. 11 e la strada provinciale per il paese di Cellatica ad est, fino ad innestarsi prima sul confine amministrativo del comune di Cellatica il cui territorio comunale e' escluso dalla delimitazione e poi il confine del comune di Gussago.
La vite è presente in forma spontanea su tutta l’area dell’Igt Sebino già in epoca preistorica:
testimonianza è data dal ritrovamento di vinaccioli di vite nella zona di Provaglio d’Iseo,
laddove probabilmente v’erano insediamenti palafitticoli.
La storia viticola di questo territorio, dall’epoca romana al Rinascimento, si conosce soprattutto
grazie all’ampio contributo di Gabriele Archetti su Vigne e vino nel Medioevo (secoli X-XV).
L’indagine dell’Archetti, riguardante la zona compresa tra il corso del Mella e dell’Oglio, ha
permesso di tracciare una mappa della vitivinicoltura per il periodo altomedievale, di
verificarne l’incidenza nel corso dei secoli, di individuare la varietà dei vitigni, le rese per
ettaro, le tecniche di coltivazione, gli attrezzi impiegati dai contadini nei lavori campestri e in
cantina, fino a stabilire i prezzi del vino, i costi del lavoro dei rustici o delle maestranze
artigiane e le disposizioni statutarie emanate a tutela della vite e del commercio del vino.
Un’altra grande ricerca territoriale è quella condotta da Angelo Baronio grazie alle carte di
grandi enti monastici che, attraverso i loro possedimenti, contribuirono al consolidamento, già
prima del Mille, di una società rurale profondamente legata all’influsso delle istituzioni
monastiche. Tra le fondazioni monastiche più attive nel dissodamento, bonifica e coltivazione
del territorio figura il monastero femminile di Santa Giulia di Brescia, le cui proprietà in zona
sono documentate da una fonte di eccezionale importanza, quale il noto Polittico, della seconda
metà del secolo IX. Nella stessa epoca, sono attive numerose altre corti monastiche, tra cui
quelle di Clusane (priorato cluniacense), Colombaro (cella di Santa Maria), Timoline (corte di
Santa Giulia), Nigoline (corte di Sant’Eufemia), Borgonato (corte di Santa Giulia), Torbiato
(corte dei monasteri di Verona e di S. Faustino di Brescia).
Il primo documento che ci dà notizia di proprietà fondiarie dislocate sul territorio del Sebino,
dipendenti dal monastero bresciano di San Salvatore, risale all’anno 766. Si tratta del diploma
con cui Adelchi, figlio di Desiderio, d’accordo con la madre Ansa, aveva provveduto a donare «pro remedio animae» al monastero, fondato pochi anni prima proprio per iniziativa della
madre, tutti i beni avuti dal nonno Verissimo e dagli zii Donnolo e Adelchi. Prima del secolo X,
però, le nostre conoscenze sulla diffusione e la consistenza della viticoltura rimangono scarse e
frammentarie, anche se alcune località dovettero conoscere un’intensa attività vinicola già in
età romana. In un documento del 7 aprile 884, il monastero di Santa Giulia esercitava la «undatio fluminis in Caput Ursi» cioè dal diritto di pedaggio sul fiume Po a Caorso nel
Piacentino riceveva spezie, sale e olio, mentre il monastero trasportava vino rosso e vino bianco
nei propri possedimenti del Cremonese e del Piacentino fino nel Reatino.
L’attuale territorio così pressoché come delimitato all’articolo 3 del presente disciplinare era
già descritto e delimitato nell’atto del Doge di Venezia Francesco Foscari del 1429, quando la
zona era sotto il dominio della Serenissima.
Nel corso dei secoli la viticoltura ha sempre mantenuto un ruolo importante nell’economia
agricola della zona fine agli anni ’60 del secolo scorso, è iniziato una sorta di Rinascimento
viticolo che ha portato la coltivazione della vite ad essere oggi la principale coltura di questo
territorio.
Sebino Igt (foto www.franciacorta.net)
Base ampelografica
I vini a indicazione geografica tipica «Sebino» devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito
aziendale, la seguente composizione ampelografica:
«Sebino» bianco: deve essere ottenuto da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito
aziendale, da uno o piu' vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia ed iscritti nel
Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, riportati nel disciplinare.
«Sebino» rosso: deve essere ottenuto da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito
aziendale, da uno o piu' vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia ed iscritti nel
Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, riportati nel disciplinare.
«Sebino» novello: deve essere ottenuto da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito
aziendale, da uno o piu' vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia ed iscritti nel
Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, riportati nel disciplinare.
«Sebino» passito; deve essere ottenuto da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito
aziendale, da uno o piu' vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia ed iscritti nel
Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, riportati nel disciplinare.
«Sebino», accompagnato da uno dei seguenti nomi di vitigno: Chardonnay, Pinot bianco,
Pinot nero, Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Merlot, Carmenere, Nebbiolo e Barbera
purche' ottenuto per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.
Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini, le uve
provenienti dai vitigni a bacca di colore analogo i idonei alla coltivazione nella Regione
Lombardia ed iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, riportati nel
disciplinare, fino ad un massimo del 15%.
I vini ad indicazione geografica tipica «Sebino», all'atto dell'immissione al consumo devono avere le seguenti caratteristiche:
«Sebino» bianco:
titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.
«Sebino» rosso:
titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,00%;
acidità totale minima: 4,50 g/l
estratto non riduttore minimo: 17,00 g/l.
«Sebino» novello:
titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l
estratto non riduttore minimo: 17,00 g/l.
«Sebino» passito:
titolo alcolometrico volumico totale minimo 14,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l
estratto non riduttore minimo: 24,00 g/l.
I vini a indicazione geografica tipica «Sebino» con la specificazione del nome del vitigno, all'atto dell'immissione al consumo, oltre alle caratteristiche sopra specificate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno ed un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 11,5% vol.
I vini ad indicazione geografica tipica «Sebino», all'atto dell'immissione al consumo devono avere le seguenti caratteristiche:
«Sebino» bianco:
colore: giallo paglierino;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico.
«Sebino» rosso:
colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: intenso, caratteristico, con sfumature fruttate o erbacee;
sapore: asciutto, armonico.
«Sebino» novello:
colore: rosso più o meno intenso con riflessi violacei;
odore: fresco, floreale;
sapore: morbido, tipico.
«Sebino» passito:
colore: giallo dorato più o meno intenso;
odore: caratteristico, intenso;
sapore: delicatamente dolce, pieno, tipico.
Variano a seconda della tipologia.