Le uve destinate alla produzione dei vini a DOC “Ischia” devono essere prodotte nel territorio dell' Isola di Ischia in Provincia di Napoli.
L'isola d'Ischia era abitata fin dal Neolitico, come dimostrano i vari reperti ritrovati ad esempio
sulle alture di Punta Imperatore, nella frazione di Panza, nella zona S-O dell'isola.
La viticoltura ad Ischia ha origini millenarie. Il ritrovamento fortuito di muri a secco, avvenuto nel
1989 a seguito di uno smottamento, in località Punta Chiarito, nella frazione di Panza, ha dato
l'avvio tra il 1993 ed il 1995 ai lavori di scavo che hanno permesso il ritrovamento di una fattoria
greca tenuta da agricoltori benestanti, come dimostra la buona fattura dei vasi che sono stati
rinvenuti ed ha permesso di anticipare lo sbarco dei primi coloni greci di circa venti anni rispetto
all'originaria ipotesi, Grazie agli scavi del 1993, si è capito oggi che in realtà, i primi coloni si
stabilirono a S-O dell'isola, sulle alture di Punta Chiarito,a Panza, frazione del comune di Forio
Dopo 20 anni dall'originario sbarco, colonizzata buona parte dell'isola, viene fondata la colonia di
Pithecusa, il cui centro principale sarà, però, sulle alture di Monte Vico, nella zona nord dell'isola,
prospiciente il continente, in modo da avere un più rapido scambio con la terraferma. Con il suo
porto la colonia fece fortuna grazie al commercio del ferro con il resto dell'Italia; nel periodo di
massimo splendore contava circa 10.000 abitanti.
Nel 1953, nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno, l'archeologo tedesco Giorgio Buchner
ritrovò la Coppa di Nestore risalente al 725 a.C. circa. Costituisce il più antico esempio pervenutoci
di poesia scritta in lingua greca.
Sulla coppa di Nestore, è incisa una frase che inneggia al buon vino locale e testimonia che gli
Antichi Eubei, che avevano colonizzato l'isola, avevano introdotto la coltivazione della vite e quindi
la produzione del "nettare degli Dei". La tecnica di coltivazione della vite sull’isola richiama alla
tradizione greca e differisce da quella etrusca usata nel centro Italia e nelle zone interne della
Campania. La viticoltura è stata alla base dell'economia isolana per lunghi periodi storici,
condizionandone la vita e i costumi degli stessi abitanti. Le colture sull'isola si estendono dalle
coste fin sugli irti pendii montani dove cellai e terrazzamenti, costruiti con rinforzi di muri a secco
di pietra di tufo verde, consentono la coltivazione.
Dal IV secolo a.C., dopo le guerre sannitiche, l'isola passò con Napoli sotto il dominio romano,
Con la decadenza dell'impero, Ischia rimase esposta ai saccheggi barbarici. Tra il IX e il X secolo
l'isola è esposta alle scorrerie del saraceni che non erano interessati a conquiste permanenti: le loro
scorrerie erano infatti finalizzate al saccheggio e non all'occupazione.
Seguirono poi le dominazioni avvenute anche nella vicina Napoli: normanni, angoini, svevi,
aragonesi…… sino all’unità d’Italia nel 1860.
Dal 1500 il vino bianco sfuso veniva esportato via mare verso la terraferma ai principali mercati
italiani e stranieri fino in Dalmazia, veniva posto in "carrati" trasportati dalle vinacciere (barche a
vela).
Dal 1955 a oggi il cambiamento dell'economia isolana è stato radicale. Lo sviluppo rapido del
turismo, che è diventato la principale risorsa economica dell'isola, ha indebolito ma non cancellato
il passato culturale di una tradizione che va protetta e salvata.
Ischia Doc (foto www.vinicratecaischia.it)
Base ampelografica
I vini a DOC “Ischia” devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti che, nell’ambito
aziendale, abbiano le seguenti composizioni ampelografiche:
“Ischia” bianco anche superiore e spumante
Forastera dal 45 al 70%
Biancolella dal 30 al 55%
Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca, non
aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Napoli, da soli o congiuntamente, fino ad un
massimo del 15%.
“Ischia” rosso
Guarnaccia dal 40 al 50%
Piedirosso (Per’ e Palummo) dal 40 al 50%
Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca rossa, non aromatici,
da soli o congiuntamente, idonei alla coltivazione per la provincia di Napoli, fino ad un massimo
del 15%.
“Ischia” Forastera
Forastera minimo 85%
Possono concorrere alla produzione di detti vini le uve di altri vitigni a bacca bianca, non aromatici,
da soli o congiuntamente, idonei alla coltivazione per la provincia di Napoli fino ad un massimo del
15%.
“Ischia” Biancolella
Biancolella minimo 85%
Possono concorrere alla produzione di detti vini le uve di altri vitigni a bacca bianca, non aromatici,
da soli o congiuntamente, idonei alla coltivazione per la provincia di Napoli fino ad un massimo del
15%.
“Ischia” Piedirosso o Per’ e Palummo anche passito
Piedirosso (localmente detto Per’e Palummo minimo 85%
Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Napoli fino ad un massimo del 15%.
I vini a denominazione di origine controllata «Ischia» all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Ischia” bianco:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
“Ischia” bianco superiore:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
“Ischia” Biancolella:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
“Ischia” Forastera:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
“Ischia” bianco spumante:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 6,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
“Ischia” rosso:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
“Ischia” Piedirosso o Per’ e Palummo:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
“Ischia” Piedirosso o Per’ e Palummo passito:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14,50% vol;
titolo alcolometrico volumico svolto minimo: 13,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 26,0 g/l.
I vini a DOC “Ischia” bianco e “Ischia” bianco superiore prima dell’immissione al consumo devono
subire un affinamento in bottiglia di almeno 30 giorni.
Il vino a DOC “Ischia rosso” prima dell’immissione al consumo deve subire un affinamento in
bottiglia di almeno 90 giorni.
E’ facoltà del Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali modificare, con proprio
decreto, i limiti sopra indicati, per l’acidità totale e l’estratto non riduttore.
I vini a denominazione di origine controllata «Ischia» all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Ischia” bianco:
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: vinoso, delicato, gradevole;
sapore: secco, di giusto corpo, armonico.
“Ischia” bianco superiore:
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: vinoso, delicato, gradevole;
sapore: secco, di corpo, armonico.
“Ischia” Biancolella:
colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
odore: vinoso, gradevole, caratteristico;
sapore: secco, armonico.
“Ischia” Forastera:
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: vinoso, delicato, caratteristico;
sapore: secco, armonico.
“Ischia” bianco spumante:
spuma: fine e persistente;
colore: giallo paglierino più op meno carico;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: secco, fresco, caratteristico.
“Ischia” rosso:
colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: vinoso;
sapore: asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
“Ischia” Piedirosso o Per’ e Palummo:
colore: rosso rubino;
odore: vinoso, caratteristico, gradevole;
sapore: asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
“Ischia” Piedirosso o Per’ e Palummo passito:
colore: rosso rubino tendente al mattone;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: amabile, di corpo, caratteristico, intenso.
Variano a seconda della tipologia di vino.