Riserva Naturale Statale Bosco Siro Negri - Lombardia
Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia

Tipologia di area protetta - Dove si trova

Tipologia: Riserva Naturale Statale; istituita con D.M.A.F. 11 dicembre 1973, ricompresa nel Parco Naturale Regionale della Valle del Ticino.
Regione: Lombardia
Provincia: Pavia

La Riserva naturale integrale Bosco Siro Negri è un piccolo lembo di Pianura Padana che fu donato all’Università degli Studi di Pavia nel 1967 da Giuseppe Negri, cittadino pavese e grande amante della natura. Nel 1970, in occasione dell'Anno Europeo per la Conservazione della Natura, indetto dal Consiglio d'Europa, l'Università decise di vincolare il Bosco come Riserva naturale integrale alla quale, per desiderio del donatore venne dato il nome del fratello Siro.
Il bosco Siro Negri fu istituito come Riserva naturale dallo Stato Italiano con il Decreto Ministeriale 11 dicembre 1973 del Ministero per l'Agricoltura e le Foreste.
In omaggio alle intenzioni del donatore l’Università si impegna a conservare integro il bosco, non attuando quindi alcun intervento di gestione e consentendo l’accesso solo ai fini di ricerca scientifica, educativi e di vigilanza. Grazie a queste restrizioni il Bosco Siro Negri può essere definito riserva integrale, e ha assunto un notevole valore naturalistico e scientifico.
L’area è situata sulla sponda destra lungo il corso del fiume Ticino, a una quindicina di chilometri dalla città di Pavia, nei comuni di Zerbolò e Torre d’isola e appartiene al più ampio Sito di Importanza Comunitaria IT 2080014 "Bosco Siro Negri e Moriano", che si estende su una superficie di 1.352 ettari.
È previsto nel prossimo futuro un piccolo ampliamento territoriale della Riserva che attualmente occupa una superficie di circa 9 ettari.
L'ente gestore della riserva, il dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Pavia, organizza attività di ricerca scientifica, attività didattiche e di divulgazione e comunicazione.

Riserva Naturale Statale Bosco Siro Negri Riserva Naturale Statale Bosco Siro Negri (foto Silvia Paolo Assini)

Descrizione

La vegetazione della Riserva è di tipo forestale. Gli alberi più diffusi sono la farnia (Quercus robur), diverse specie di pioppi (Populus alba, P. nigra, P. canescens) e la robinia (Robinia pseudoacacia) mentre gli alti arbusti più frequenti sono il nocciolo (Corylus avellana), il biancospino (Crataegus monogyna) e il pado (Prunus padus).
Gli arbusti bassi sono generalmente sporadici, coprono non più del 15% e raramente hanno un’altezza superiore al metro; tra le specie più ricorrenti: ligustro (Ligustrum vulgare) e cappel di prete (Euonymus europaeus). Il tappeto delle erbe di sottobosco ha un aspetto variabile con le stagioni.
La vegetazione della foresta è riferibile ai tipi dei querco-ulmeti alluviali, inquadrabili nell’associazione fitosociologica Polygonato multiflori-quercetum robori.

Informazioni per la visita

Presso il Centro Didattico Divulgativo della Riserva, vengono promosse molteplici attività didattiche e divulgative rivolte a bambini e adulti, famiglie e scolaresche che vogliano scoprire più da vicino le ricchezze naturali dei boschi che caratterizzano la Pianura Padana.
Nella Riserva vengono svolte ogni anno numerose attività di ricerca scientifica, finalizzate alla elaborazione di Tesi di Laurea o alla pubblicazione di articoli scientifici di rilevanza internazionale.
Il Bosco Siro Negri è sito in Comune di Zerbolò ed essendo riserva naturale integrale non è destinato alla visita da parte del pubblico, ma alla conservazione  della vegetazione forestale spontanea della pianura e delle relative specie in-situ, cioè la dove esse naturalmente esistono.

Direttore della Riserva:
Prof. Francesco Sartori
Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente 
francesco.sartori@unipv.it
Sito Web: http://boscosironegri.unipv.it

Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy