Zona di produzione: intero territorio della regione Veneto.
La scheda tecnica della Grappa Veneta IG o Grappa del Veneto IG è contenuta nel decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 24 novembre 2014 (pubblicato nella GU n. 280 del 2.12.2014).
Specificazioni aggiuntive
L’Indicazione Geografica Grappa Veneta o Grappa del Veneto può essere completata dal riferimento:- al nome di un vitigno, qualora sia stata ottenuta dalla distillazione di materie prime provenienti per almeno l’85 per cento in peso dalla vinificazione di uve ottenute dalla coltivazione di tale vitigno; - ai nomi di non più di due vitigni, qualora sia stata ottenuta dalla distillazione di materie prime interamente provenienti dalla vinificazione di uve ottenute dalla coltivazione di tali vitigni (non è, tuttavia, consentita l’indicazione di vitigni utilizzati in misura inferiore al 15 per cento in peso); - al nome di un vino DOC, DOCG o IGT (DOP, IGP) qualora le materie prime provengano da uve utilizzate nella produzione di detto vino (in tal caso è vietato utilizzare i simboli e le diciture (DOC, DOCG e IGT) (DOP, IGP) sia in sigla che per esteso);- al metodo di distillazione, continuo o discontinuo, e al tipo di alambicco.
La distillazione delle vinacce inizia nel Veneto tra il 1200 e il 1300, quando Venezia giocava un ruolo da protagonista nelle esportazioni di vino, acquavite di vino e di acquavite di vinacce che venivano commercializzati prevalentemente nei paesi del nord Europa e dell’Oriente. La grappa era usata essenzialmente a fini terapeutici. Nel 1601 sorse a Venezia la Congrega dell’Università degli Acquavitai, riservata solo a chi avesse superato l’esame di Protomedicato e fosse in possesso del certificato di Maestro Distillatore. Dal 1876, con la nascita della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia, la grappa veneta fu oggetto di ricerca e miglioramento qualitativo anche grazie alla messa a punto dell’alambicco a fuoco diretto, diventato suo elemento caratterizzante. Oggi in Veneto si concentra un grande numero di distillerie, con carattere prevalentemente artigianale e familiare, depositarie di un patrimonio di conoscenze e segreti del “far la grappa” che derivano dalle esperienze delle generazioni che si sono avvicendate in questo lavoro. Nel 1964, a Treviso, è nato l’Istituto Grappa Veneta, per valorizzare e tutelare la tipicità della Grappa Veneta IG o Grappa del Veneto IG.
Istituto Grappa Veneta
La Grappa Veneta IG o Grappa del Veneto IG è elaborata attraverso processo di distillazione diretta di vinacce fermentate o semifermentate mediante vapore acqueo oppure a seguito di aggiunta di acqua nell’alambicco. Nella produzione è consentito l’impiego di fecce liquide naturali di vino nella misura massima di 25 kg per 100 kg di vinacce utilizzate.La quantità di alcole proveniente dalle fecce non può superare il 35% della quantità totale di alcole nel prodotto finito.L’impiego delle fecce liquide naturali di vino può avvenire mediante aggiunta delle fecce alle vinacce prima del passaggio in distillazione, o mediante disalcolazione in parallelo della vinaccia e delle fecce e invio alla distillazione della miscela delle due flemme, o dei vapori alcolici, o mediante disalcolazione separata delle vinacce e delle fecce e successivo invio diretto alla distillazione. Dette operazioni devono essere effettuate nella medesima distilleria di produzione.La distillazione delle vinacce fermentate o semifermentate, in impianto continuo o discontinuo, deve essere effettuata a meno di 86 per cento in volume. Entro tale limite è consentita la ridistillazione del prodotto ottenuto. Nella preparazione della Grappa Veneta IG o Grappa del Veneto IG è consentita l’aggiunta di:- piante aromatiche o loro parti, nonché frutta o loro parti, che rappresentano i metodi di produzione tradizionali;- zuccheri, nel limite massimo di 20 grammi per litro, espressi in zucchero invertito;- caramello, solo per la grappa sottoposta a invecchiamento almeno 12 mesi, secondo le disposizioni comunitarie e nazionali vigenti.La Grappa Veneta IG o Grappa del Veneto IG può essere sottoposta a invecchiamento in botti, tini e altri recipienti di legno. Nella presentazione e nella promozione è consentito l’uso dei termini Vecchia o Invecchiata per la grappa sottoposta a invecchiamento in recipienti di legno non verniciati né rivestiti per un periodo non inferiore a 12 mesi, in regime di sorveglianza fiscale, in impianti ubicati nel territorio della regione Veneto. È consentito altresì l’uso dei termini Riserva o Stravecchia per la Grappa Veneta IG o Grappa del Veneto IG invecchiata almeno 18 mesi.
La Grappa Veneta IG o Grappa del Veneto IG è ottenuta dalla distillazione, direttamente mediante vapore acqueo oppure dopo l’aggiunta di acqua nell’alambicco, di vinacce fermentate o semifermentate. Può essere sottoposta a invecchiamento in recipienti di legno non verniciati né rivestiti. Per poter essere immessa al consumo deve avere un titolo alcolometrico minimo di 40 per cento in volume.
Istituto Grappa Veneta
Piazza Borsa
31100 Treviso (TREVISO)