Si trova in Siberia, Groenlandia, America settentrionale e in alcune zone del nord della Cina e del Giappone. A volte si può incontrare anche in Europa, il più delle volte perché si smarrisce durante le lunghe migrazioni. Grande volatrice e buona camminatrice. Ama stagni e paludi della tundra. Si distinguono due sottospecie: l'Oca delle Nevi propriamente detta (Anser caerulescens atlanticus) dal piumaggio candido con le prime remiganti nere, e l'Oca Azzurra (Anser caerulescens caerulescens) con mantello bluastro ad eccezione della testa e del collo che sono bianchi. Oca socievole e poco chiassosa, può essere addomesticata con facilità. Molto apprezzate le carni, tenere e squisite. Oggi è allevata soprattutto a scopo ornamentale per la sua bellezza e docilità.
Oca delle Nevi propriamente detta (Anser caerulescens atlanticus)
Non presenta evidente dimorfismo sessuale, a parte una differente taglia (fino a 80 cm di lunghezza nei maschi e fino a 70 cm nelle femmine).
Mantello bianco candido, prime remiganti nere. Becco rosso e zampe rossastre.
I giovani hanno una colorazione grigiastra fino alla prima muta.
Oca Azzurra (Anser caerulescens caerulescens)
Presenta
mantello bluastro ad eccezione della testa e del collo che sono bianchi. Questa popolazione si è formata nell'Isola di Baffin.
In natura la sua dieta si basa principalmente su gemme, erbe, insetti e bacche che raccoglie sia a terra che negli stagni. In cattività può essere alimentata con mangimi sfarinati, granaglie e verdure.
Nidifica nelle zone più settentrionali dell'America e meno nell'Asia del nord-est, spesso in colonia. I nidi sono posti a terra, fra le erbe e i cespugli della tundra. La femmina, sorvegliata dal maschio, cova fino a 16 uova giallastre per circa un mese. I piccoli abbandonano subito il nido e seguono i genitori in acqua e alla ricerca del cibo. Se lasciata tranquilla, si riproduce con facilità anche in cattività.
Oca delle Nevi - Anser caerulescens atlanticus (foto www.wwt.org.uk)
Anser caerulescens caerulescens - Anser caerulescens atlanticus