Classe: Insetti
Ordine: Imenotteri
Sottordine: Apocriti
Famiglia: Cinipidi
Genere: Biorrhiza – Cynips - Neuroterus - Andricus spp.
Riferimento bibliografico:
“Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata” – M.Ferrari, E.Marcon, A.Menta; Edagricole scolastico - RCS Libri spa
Piante ospiti: Querce.
I Cinipidi sono Imenotteri responsabili della formazione di galle, più o meno vistose, che si manifestano sulle foglie, sulle gemme e sui germogli delle specie appartenenti al genere Quercus.
Si riportano le diverse specie non tanto per il danno provocato, quasi sempre modesto, quando per un interesse biologico-naturalistico e per il riconoscimento di questi particolari fitofagi.
Lo scopo è quello di fornire una chiave di identificazione delle specie, utilizzando le diverse galle che provocano nelle Querce.
Gli adulti sono piccoli Imenotteri (circa 2-3 fino a 5-7 mm di lunghezza) con caratteristiche morfologiche diverse, a seconda delle specie, che, in questa sede, non vengono descritte per la quasi impossibilità di localizzare ed identificare gli adulti nell'ambiente.
Le larve conducono vita endofitica e si sviluppano all'interno delle caratteristiche galle; queste rappresentano l'elemento distintivo più macroscopico ed evidente, spesso tipico della specie.
La descrizione delle galle è fatta per ogni singola specie:
- Biorhiza pallida: produce galle sia sull'apparato aereo che su quello radicale. Sull'apparato aereo vengono prodotte gaffe spugnose, più o meno sferiche del diametro di circa 3-5 cm, sulle, gemme apicali o laterali. La sezione delle galle evidenzia, al loro interno, una suddivisione in scomparti, ognuno occupato da una larva biancastra. Sull'apparato radicale produce galle legnose, più o meno delle stesse dimensioni.
- Cynips quercusfolii: produce delle galle sulle foglie, verso la pagina inferiore; queste galle sono decisamente sferiche, con diametro di circa 10-30 mm, di colore verdastro, poi arancio-rossastro. Le galle sembrano delle piccole palline attaccate alle foglie. A volte producono piccole galle anche sulle gemme.
- Cynips longiventris: produce piccole galle insignificanti sulle gemme, dove si sviluppano gli anfigonici, e galle "estive" sotto le foglie; in queste ultime che sono di colore ocraceo, zonate di rosso-arancio, si sviluppano le femmine partenogenetiche.
- Cynips kollari: produce tipiche galle tondeggianti del diametro di 15-30 mm, a superficie generalmente liscia e di colore nocciola-ocraceo e con consistenza legnosa. Queste galle, che possono essere isolate o riunite in gruppi, si formano sui rametti, oppure attorno alle gemme, e contengono una sola larva per galla.
- Cynips caputmedusae: produce caratteristiche galle nella parte terminale dei rametti o nel loro punto di inserzione su un altro ramo. Le galle sono costituite inizialmente da una formazione ovoidale-discoidale di colore rugginoso, con diametro di circa 40 mm; sulla superficie delle galle vengono prodotti tanti filamenti, intensamente ramificati, di colore ocra-verdastro che si attorcigliano tra loro ed intorno al disco centrale, divenendo poi secchi e di consistenza cuoiosa e coriacea. Alla fine la galla assume un aspetto muscoso "a riccio", con diametro fino a 4-6 cm, che le rende inconfondibili.
- Cynips quercus-tozae: produce delle galle sui rametti, simili a quelle prodotte da C. kollari, anche se spesso raggiungono un diametro più grande; inoltre, nella parte superiore presentano dei processi anulari in rilievo, a corona.
- Neuroterus lanuginosus: è un Cinipide tipico del Cerro, su cui produce galle fogliari, verso la pagina inferiore, di forma tondeggiante, molto tomentose, schiacciate verso il centro e con un diametro di circa 4-6 mm.
Inoltre sul Cerro vi è anche Neuroterus lenticularis che produce, sempre sulle foglie, delle galle discoidali, attaccate alle foglie con un peduncolo filiforme; questa specie è polifaga ed attacca anche altre Querce, oltre al Cerro.
Infine è da citare il Neuroterus quercus-baccarum che produce galle tondeggianti, sotto le foglie, di colore verdastro o giallastro simili a dischetti. Questi Cinipidi sono genericamente poco dannosi per la loro diffusione sporadica ed il relativamente scarso danno. diretto alla pianta.
Quasi tutti i Cinipidi sono insetti ad alternanza di generazione tra anfigonici e forme partenogenetiche (eterogonia); inoltre, come si è visto per Cynips quercus-folii e C. longiventris, producono anche galle diverse a seconda del tipo di generazione che si forma all'interno. Alcune specie sono eterotope (es.: Biorhiza pallida), cioè svolgono il loro ciclo su organi diversi della stessa pianta; altre specie sono omotope.
Le femmine ovidepongono dentro ai tessuti vegetali, mediante una robusta terebra; parte dei tessuti incisi con la terebra evolvono in galle, sia per le sostanze prodotte dalle piccole larve neonate, sia per le sostanze secrete all'atto dell'ovideposizione. Alcune specie completano il ciclo in più anni; ad esempio Biorhiza pallida compie un ciclo ogni due anni con generazioni fogliari e generazioni radicali. Più spesso il ciclo viene completato nell'anno stesso. La stagione sfavorevole è superata allo stadio di uovo, all'interno dei tessuti vegetali; l'uovo può essere deposto anche durante l'inverno.
Galle di Andricus quercustozae Bosc. (Cynips quercusfolii L.)
(foto Heiko Bellmann www.pflanzengallen.de)
Galla di Andricus kollari Htg. (foto www.pflanzengallen.de)
Non viene eseguito nessun intervento di lotta sia per la loro bassa pericolosità, sia per le difficoltà tecniche di esecuzione degli interventi, considerata la tipologia delle piante ospiti.